Gli elicotteri più costosi nella storia dell’esercito rumeno entreranno in dotazione solo alla fine di questo decennio. Il Ministero della Difesa ha stipulato nel 2023 un contratto per due velivoli Airbus con capacità antinave per i quali pagherà oltre 164 milioni di euro. Pertanto, un solo velivolo costa più di un aereo F-35 di ultima generazione.
Nell’autunno del 2022, l’esercito ha chiesto al Parlamento l’approvazione per due elicotteri Airbus 215 M, in grado di lanciare missili antinave.
Un anno dopo è stato firmato il contratto e, secondo il MApN, gli apparecchi entreranno in dotazione alle forze armate nel 2029.
Contraammiraglio (r.) Constantin Ciorobea, ex vicecomandante delle Forze Navali: Dal punto di vista operativo, si osserva una tendenza a livello delle forze navali dei diversi paesi a utilizzare elicotteri nella lotta contro le navi di superficie.
Cdor. (r.) Valentin Mateiu, analista militare: Perché non si è optato per una soluzione semplice, se vogliamo comunque sistemi missilistici antinave lanciati dall’aria, perché non abbiamo utilizzato la soluzione con l’F-16, che è certificato per i missili antinave?
Secondo l’esercito, quest’anno Airbus produrrà i due velivoli in Francia. L’anno prossimo i francesi li testeranno e nel 2027 arriveranno alla IAR Brașov. Lì saranno integrati i lanciatori per i missili antinave Marte, prodotti dalla MBDA.
Contraammiraglio (r.) Constantin Ciorobea, ex vicecomandante delle Forze Navali: Tutta questa attività svolta da IAR Brașov – mi riferisco alla parte relativa alla navalizzazione e al sistema missilistico che sarà installato a bordo dell’elicottero – è di proprietà intellettuale di IAR Brașov.
L’esercito sostiene di aver scelto l’apparecchio H 215M anche perché ha molto in comune con gli elicotteri IAR 330, attualmente utilizzati dalle forze navali. Per gli apparecchi, i sistemi di lancio, i missili, il supporto logistico e l’addestramento di alcuni militari, il MApN pagherà quasi 824 milioni di lei, IVA esclusa.
Cdor. (r.) Valentin Mateiu, analista militare: Il quarto elemento è il costo esorbitante.
Gli elicotteri molto costosi sono destinati alle due fregate acquistate di seconda mano dal Regno Unito più di 20 anni fa e non ancora modernizzate.