L’arte di comportarsi magnificamente al tavolo rimane un vero libro di visita. Che si tratti di una cena in famiglia, un pranzo di lavoro o una cena festosa, il modo in cui ti comporti intorno al tavolo mostra come percepisci rispetto per gli altri.
Quali sono le buone maniere
Buone maniere Rappresenta una serie di regole e comportamenti socialmente accettati, intesi a facilitare le interazioni armoniose tra individui. Al tavolo, si sono evoluti nel tempo per riflettere le norme culturali e garantire un quadro civile durante i pasti.
Il rispetto di queste regole non solo dimostra la cortesia e la considerazione verso gli altri, ma contribuisce anche a una piacevole esperienza culinaria per tutti i partecipanti.
Quindi essenzialmente, Le regole delle buone maniere Sono l’espressione del rispetto reciproco.
Quando qualcuno mangia con una bocca chiusa, non parla con la bocca piena o lascia il telefono da parte durante il pasto, in realtà trasmette un messaggio di rispetto.
L’etning del tavolo
La storia delle buone maniere ha le sue radici in tempi lontani. Sin dai tempi antichi, le persone hanno sentito il bisogno di regolare il comportamento nella comunità per mantenere l’ordine e l’armonia.
I rumeni, per esempio, avevano regole chiare per i banchetti ufficiali e nel Medioevo i codici della cavalleria imponevano un comportamento nobile al tavolo.
Nel diciassettesimo secolo in Francia, la Royal Court di Versailles ha perfezionato queste norme al grado di arte, e da lì si sono espanse in tutta Europa e sono diventati il punto di riferimento standard per quella che chiamiamo “etichetta da tavolo” oggi.
Le principali regole delle buone maniere da tenere in considerazione al tavolo
Per comportarsi correttamente al tavolo, è importante tenere conto di una serie di regole di base. Ecco cosa stare attento:
1. Aspettando l’inizio dell’host
In un ambiente formale o semi-formale, la regola non scritta dice che non dovresti iniziare a mangiare fino a quando tutti al tavolo non saranno serviti e non saranno serviti ospite Non ha dato il segnale iniziale da un semplice “buon appetito!” o attraverso un gesto sottile.
Sbrigati, secondo le buone maniere, indica la mancanza di considerazione ed egoismo.
2. La postura è importante
Non solo ciò che mangi, ma anche come ti siedi al tavolo dice molto su di te. Una postura corretta, con la schiena destra e le mani elegantemente sedute sul bordo del tavolo, indicano la fiducia, il rispetto di sé e l’attenzione sugli altri.
Attenzione, le mani tenute sul tavolo con i gomiti supportati non sono viste come un segno di eleganza e rispetto.
3. Le posate hanno un ordine
Generalmente inizia con le posate Dall’esterno e avanzare verso l’interno, man mano che i piatti vengono portati. Non è solo una convenzione, ma un segno di raffinatezza e adattamento al contesto.
4. Evita di parlare con la bocca piena
Questa regola è forse una delle più semplici e più importanti. Non solo può produrre scene sgradevoli, ma può anche mettere gli interlocutori in difficoltà. Masticare in silenzio, aspetta di deglutire e solo poi entrare nella conversazione.
5. Dove metti il tovagliolo
Pochi lo sanno tovagliolo Mettilo in grembo immediatamente dopo esserti seduto e non usare mai per soffiare il naso o pulire la faccia eccessivamente. Con l’aiuto del tovagliolo, solo la bocca quando è il caso quando si serve un piatto.
Se stai temporaneamente alzando dal tavolo, lascia il tovagliolo sulla sedia. Alla fine del tavolo, il tovagliolo è facilmente posizionato sul lato sinistro del piatto, un segno che hai fatto.
6. Evitare il rumore
Dal bernoccolo, sorseggiati o involontariamente scontrati, tutti questi suoni possono rovinare un’atmosfera elegante. Sii consapevole dei tuoi gesti e mantieni un comportamento tranquillo.
7. Non allungare gli oggetti
Se non riesci a raggiungere il cestino con pane o solnite, chiedi loro educatamente. Il tentativo di prendere oggetti dal tavolo, ma per passare, allo stesso tempo, sui piatti degli altri può disturbare visivamente e fisicamente.
Che viene servito per la prima volta al tavolo
Il Codice delle buone maniere offre un chiaro ordine di servizio come segue:
Le donne vengono servite il primo: iniziano con quello a destra dell’host, seguito dagli altri ospiti, in senso orario. L’host viene servito per ultimo.
L’ordine dei piatti segue una struttura ben consolidata: antipasto, zuppa o zuppa, piatto principale (a base di carne, pesce o vegetariano), insalata, dessert, caffè o tè. Questa successione consente il passaggio regolare dalla luce ai gusti più complessi.
vini Sono scelti con cura: un vino bianco secco per pesce o antipasti, un rosso per carne e un vino dolce per il dessert. Sono serviti prima del modo in cui sono raccomandati, per enfatizzare l’aroma.
L’host ha il ruolo di coordinatore: devi notare se tutti gli ospiti sono ben serviti e se il ritmo del tavolo è uniforme per tutti.
Suggerimenti per una condotta impeccabile al tavolo
Infine, le buone maniere al tavolo non significano seguire un set rigido di regole, ma per dimostrare che ti preoccupi del comfort degli altri. Comportarsi magnificamente al tavolo rimane un atto di autentica eleganza. Quindi questi suggerimenti aggiuntivi possono aiutarti a comportarti correttamente a un pasto:
Telefono cellulare: Tienilo in silenzio ed evita di metterlo sul tavolo. Se devi rispondere, scusa e lascia temporaneamente il tavolo.
Complimenti per l’host: Se il cibo è per i tuoi gusti, esprimi il tuo sincero apprezzamento per l’ospite.
Evita argomenti controversi: Discussioni su politica, religione o altri argomenti sensibili dovrebbero essere evitate per mantenere un’atmosfera piacevole.
Vestiario: Adatta il tuo outfit in base all’occasione e ai padroni di casa.
Lasciando il tavolo: Se devi alzarti prima della fine del pasto, chiediti educatamente scusa e ringrazia l’ospite per l’ospitalità.